Le parole della liturgia | Maggio 2023
Ambone
L’ambone è il luogo dal quale si legge la parola di Dio; non è semplicemente un leggio. Questa parola viene dal verbo greco anabaino che vuol dire salire. Esso mantiene questa elevazione per permettere che la voce dall’alto scenda sull’assemblea (Cfr. Isaia 55,10-11).
Esso misticamente richiama la pietra rovesciata dal sepolcro dalla quale l’angelo (il diacono che legge il Vangelo) annuncia che Gesù Cristo è risorto: è il simbolo della tomba vuota dalla quale esce l’annuncio della Risurrezione. Infatti, tutto il Vangelo, in ogni sua pagina, è illuminato dalla luce della Pasqua. Noi siamo trasportati simbolicamente nel giardino della Risurrezione. Siamo come Maria Maddalena che incontra il Signore risorto e lo riconosce quando lui la chiama per nome. Siamo convocati attorno a quella tomba vuota per sentirci chiamare dal Risorto ed essere immersi nella vita dalla forza della sua Pasqua. Per questo l’ambone va decorato con i fiori, per ricreare il giardino di Pasqua, e va illuminato con le luci del candelabro o delle candele, per annunciare la luce della risurrezione che squarcia tutte le tenebre del peccato e della morte.
Proprio per questa grande dignità dell’ambone, da esso si proclama solo la parola di Dio, si tiene l’omelia e si possono proporre le intenzione delle preghiere dei fedeli.
L’ambone è l’icona stabile della Risurrezione: annuncia con la sola sua presenza che il Risorto ha l’ultima parola, che la morte non è la fine, ma il confine che apre sull’oltre. Più di tante parole, dall’ambone deve risuonare il Verbo. Da esso si canta il salmo responsoriale e anche il preconio pasquale o l’annuncio di Pasqua nel giorno dell’Epifania.
Ma tutto il resto, animazione dei canti, lettura delle monizioni prima delle letture, avvisi parrocchiali e altro, va fatto da un altro luogo.
Elide Siviero
Archivio
Le parole della liturgia
TUTTIFebbraio 2025
Gennaio 2025
Dicembre 2024
Novembre 2024
Ottobre 2024
Settembre 2024
Agosto 2024
Luglio 2024
Giugno 2024
Maggio 2024
Aprile 2024
Marzo 2024
Febbraio 2024
Gennaio 2024
Dicembre 2023
Novembre 2023
Ottobre 2023
Settembre 2023
Agosto 2023
Luglio 2023
Giugno 2023
Maggio 2023
Aprile 2023
Marzo 2023
Febbraio 2023
Gennaio 2023
Dicembre 2022
Novembre 2022
Ottobre 2022
Settembre 2022
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
Dicembre 2021