Editoriale | Settembre 2023
Le donne nella Chiesa
«A immagine di Dio lo creò: maschio e femmina li creò» (Genesi 1,27). Quando Dio crea l’umanità a propria immagine, lo fa nella differenza. Con l’incarnazione di Gesù Cristo, abbiamo conosciuto un volto di Dio trinitario che professiamo ogni domenica come unico, anch’esso nella differenza di Padre, Figlio e Spirito Santo. Guardare a uomini e donne insieme è guardare alla diversità come un valore che la Trinità stessa porta con sé. Questo sguardo, per la Chiesa di oggi, è una sfida aperta sia per l’evangelizzazione sia per la sua stessa vita. Il cristianesimo è fin dagli inizi un messaggio liberante per le donne, lungo la storia più volte disatteso, ma mai perduto. La Chiesa, nel suo insieme, sta maturando una visione sempre più inclusiva e rispettosa di questo messaggio che è chiamata a portare, soprattutto grazie al pensiero e alla parola di tante donne.
Le donne cristiane ci permettono di aprire una finestra su un mondo variegato, fatto di fede viva – e sempre più di riflessione teologica –, di impegno e di cura, di attenzione per le relazioni, di annuncio, di forme diverse e preziose di vivere la maternità. Quando Gesù Cristo viene messo al centro, allora questo sguardo si concretizza in una strada per tutti (uomini e donne) per entrare sempre di più nel mistero insondabile della Trinità.
Manuela Riondato
Archivio
Editoriale
TUTTIFebbraio 2025
Gennaio 2025
Dicembre 2024
Novembre 2024
Ottobre 2024
Settembre 2024
Agosto 2024
Luglio 2024
Giugno 2024
Maggio 2024
Aprile 2024
Marzo 2024
Febbraio 2024
Gennaio 2024
Dicembre 2023
Novembre 2023
Ottobre 2023
Settembre 2023
Agosto 2023
Luglio 2023
Giugno 2023
Maggio 2023
Aprile 2023
Marzo 2023
Febbraio 2023
Gennaio 2023
Dicembre 2022
Novembre 2022
Ottobre 2022
Settembre 2022
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
Dicembre 2021