agosto 2024

LA BELLEZZA DELLA SEMPLICITÀ

“Sei agosto 1977. È la festa liturgica della Trasfigurazione. Un gruppo di giovani decide di dare vita ad un’esperienza a quei tempi impensabile e ‘sospetta’: la Comunità Nazareth. Una piccola esperienza di vita, dedicata alla fraternità condivisa, all’accoglienza di storie faticose, alla sperimentazione di semplici intuizioni legate alla prevenzione del disagio, all’animazione di strada, al sostegno della cultura popolare…” Con queste parole don Emilio Brozzoni inizia a raccontare la storia del Gruppo Aeper, realtà bergamasca che da decenni rivolge la propria attenzione a persone in situazione di fragilità, marginalità o di disagio. Un’esperienza che lo stesso don Emilio chiederà al pittore Arcabas di rappresentare nella chiesa della Resurrezione a Torre de’ Roveri, dipingendo i volti di alcuni testimoni di oggi raccolti attorno al Cristo trasfigurato.
“Questi volti sono per noi un messaggio forte, irrompente: ciascuno e tutti siamo chiamati ad essere testimoni del volto luminoso del Risorto. Non solo a parole ma con i gesti e i segni concreti di ogni giorno, per tracciare strade nuove insieme a chi, nel buio, cerca un senso nuovo da dare al proprio vivere, a chi, nella solitudine e nella paura, cerca compagni di viaggio che sappiano seminare chicchi pregevoli di speranza, di vicinanza, di solidarietà. Ciascuno a proprio modo, nella semplicità e con fiducia.”

In esclusiva trovate qui l’articolo completo: buona lettura!

 

Invito all’ascolto a cura di don Federico Giacomin 

Giorgio Gaber, La leggerezza, Anche per oggi non si vola, 1974. 

 

agosto 2024
Sei abbonato? Accedi per saricare il numero di Febbraio
Accedi
Non sei ancora abbonato? Abbonati ora!
Abbonamenti