Editoriale | Dicembre 2024
Verso la vetta, in silenzio, con tempo e misura
Le montagne, di cui ricorre la giornata mondiale l’11 dicembre, sono nell’immaginario comune imponenti, impervie, maestose, anche pericolose alle volte. Richiamano al silenzio, alla vita solitaria, ma ci fanno anche pensare alla natura incontaminata, alla purezza dell’aria, a tramonti e albe strepitose. Sembrano inespugnabili, quasi inattaccabili. Eppure sono anche vulnerabili e in questi ultimi anni ce ne rendiamo sempre più conto: gli effetti del cambiamento climatico e dell’attività umana non sostenibile stanno facendo grossi danni. Così grandi e possenti, hanno bisogno di protezione, di attenzione. «La montagna non è solo nevi e dirupi, creste, torrenti, laghi, pascoli – come dice Paolo Cognetti – La montagna è un modo di vivere la vita. Un passo davanti all’altro, silenzio tempo e misura». Il tempo dell’Avvento ci riporta un pochino a queste tre parole: silenzio, tempo, misura. Un sentiero che sale su, verso una cima, diventa il nostro sentiero verso la vetta, la nascita di Gesù, da vivere – anche – in silenzio, con il giusto tempo e con una certa misura. Ciascuno di noi ha un proprio tempo, non è una gara. Ciascuno di noi ha un proprio passo, lungo o corto, lento e cadenzato, più rapido o sincopato. La vetta ci aspetta, non si muove, Gesù ci attende, con pazienza, senza metterci fretta.
Lodovica Vendemiati
Archivio
Editoriale
TUTTIFebbraio 2025
Gennaio 2025
Dicembre 2024
Novembre 2024
Ottobre 2024
Settembre 2024
Agosto 2024
Luglio 2024
Giugno 2024
Maggio 2024
Aprile 2024
Marzo 2024
Febbraio 2024
Gennaio 2024
Dicembre 2023
Novembre 2023
Ottobre 2023
Settembre 2023
Agosto 2023
Luglio 2023
Giugno 2023
Maggio 2023
Aprile 2023
Marzo 2023
Febbraio 2023
Gennaio 2023
Dicembre 2022
Novembre 2022
Ottobre 2022
Settembre 2022
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
Dicembre 2021