Editoriale | Maggio 2024
Una Madre per tutti.
L’esperienza dell’essere madre incrocia la vita di una donna e la cambia dall’interno. Si fa spazio a partire dal corpo, mette in subbuglio, riorganizza, modifica le priorità. Spinge a un orizzonte diverso, che ha il profumo e il sapore del futuro, e nello stesso tempo chiede di guardare il presente con gli occhi della scoperta. Costringe ad andare al di là dei propri gusti personali, delle aspettative, dell’eredità personale, per lasciare spazio a qualcosa di nuovo e inedito che cresce e sboccia a volte in direzioni inaspettate e imprevedibili. L’esperienza dell’essere madre fa fermare i passi sulla soglia della libertà, perché una nuova vita possa prendere il volo. E quella soglia e quel volo a volte possono essere carichi di dolore.
L’essere madre di Maria è stato scandagliato fin dall’antichità, eppure porta sempre con sé qualcosa di nuovo. Porta un’esperienza in cui ognuno può riconoscersi, che ognuno può assumere e fare propria. La madre attenta, premurosa, accogliente; la madre preoccupata e sofferente; la madre che intercede, la madre che protegge; la madre che non può far altro che esortare sempre, in ogni momento. Ma è anche la madre di cui ognuno ha bisogno, a seconda dei momenti della vita. Cambiano i tempi, avanzano i millenni, ma c’è sempre una preghiera che passa attraverso di lei. Anche oggi Maria è Madre per tutti.
Manuela Riondato
Archivio
Editoriale
TUTTIAprile 2025
Marzo 2025
Febbraio 2025
Gennaio 2025
Dicembre 2024
Novembre 2024
Ottobre 2024
Settembre 2024
Agosto 2024
Luglio 2024
Giugno 2024
Maggio 2024
Aprile 2024
Marzo 2024
Febbraio 2024
Gennaio 2024
Dicembre 2023
Novembre 2023
Ottobre 2023
Settembre 2023
Agosto 2023
Luglio 2023
Giugno 2023
Maggio 2023
Aprile 2023
Marzo 2023
Febbraio 2023
Gennaio 2023
Dicembre 2022
Novembre 2022
Ottobre 2022
Settembre 2022
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
Dicembre 2021